IN EVIDENZA
La Polizia di Stato ha arrestato un faentino, senza fissa dimora, per il reato di lesioni personali aggravate. Giovedì mattina gli agenti della Volante del Commissariato di Faenza hanno arrestato l’uomo che, al culmine di una accesa lite con la fidanzata, si è reso responsabile, nei confronti della ragazza, del reato di lesioni personali gravi giudicate guaribili con prognosi superiore ai 40 giorni.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Lunedì scorso le Volanti della Questura di Parma hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di due minorenni d’origine nomade responsabili di tentata rapina impropria.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
“Le discoteche non devono chiudere, questa è solo una pausa resa necessaria dalla situazione generale a causa della pandemia. E la Regione rimane, concretamente, al loro fianco”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’aumento dei contagi, con gli esperti - dall’Istituto superiore di sanità alla sanità regionale - che prevedono un possibile innalzamento della curva epidemiologica anche nei prossimi giorni, richiede ora la massima precauzione. Con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica ed evitare una terza ondata che porterebbe di nuovo a chiusure generalizzate nel nostro Paese, come sta già avvenendo in altri Stati europei.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 186.913 casi di positività, 2.026 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.348 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 13,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da lunedì 11 gennaio l'Emilia Romagna torna in zona arancione. La comunicazione è arrivata dopo il vertice del Cts che ha valutato la nuova mappatura delle regioni italiane.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L’11 dicembre, i Carabinieri del Comando Provinciale di Forlì-Cesena, coordinati dalla Procura della Repubblica c/o Tribunale di Forlì, Procuratore dott.ssa Maria Teresa Cameli e Sostituto dott.ssa Laura Brunelli, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare di sottoposizione agli arresti domiciliari nei confronti di Flavio Magalotti, Stefano Cavina e Stefano Fabbri, indagati a vario titolo, per concorso in “peculato”, “turbata libertà degli incanti” e “falso Ideologico commesso da Pubblico Ufficiale”, procedendo contestualmente al sequestro preventivo ai fini della confisca di 110mila euro, tra denaro e beni immobili.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella notte del 3 gennaio, verso le ore 05.10, personale della locale Squadra Volante è intervenuta nel centro cittadino in quanto poco prima una donna, in stato di grande agitazione, aveva richiesto aiuto al 113 riferendo di essere una escort e di essere aggredita da un cliente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Ubriaco e dopo aver assunto stupefacenti un 22enne modenese, rientrando da una serata in un locale pubblico, è terminato con l'auto nel fosso: sottoposto ad accertamenti in ospedale dopo l'incidente, è risultato in stato di alterazione ed è stato denunciato. L'episodio è avvenuto nelle scorse settimane in strada Pomposiana, ma solo nei giorni scorsi sono arrivati gli esiti degli esami che hanno consentito alla Polizia locale di Modena di procedere nei confronti del giovane.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 184.889 casi di positività, 2.228 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.629 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Durante le festività, il personale della Squadra Amministrativa della Questura di Rimini, nell’ambito di mirati servizi disposti dal Questore finalizzati al rispetto delle normative che riguardano la sicurezza pubblica e specificatamente quelle riguardanti le vigenti disposizioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19, ha vigilato sul regolare svolgimento dell’attività degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella serata di mercoledì, durante i consueti servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e contrasto dei reati, nonché al controllo del rispetto della vigente normativa in materia di emergenza epidemiologica, un equipaggio dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rimini, diretto dal Commissario Capo D.ssa Marta Poeti, ha tratto in arresto un uomo di 40 anni originario di Aversa (CE) sul quale pendeva un ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di lunedì gli agenti della Squadra Mobile diretta dal Dott. Mattia Falso, con il coordinamento del Sostituto Procuratore Dott. Davide Ercolani, hanno arrestato in flagranza un cittadino britannico 36enne per maltrattamenti ai danni della compagna 26enne.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“La possibile riapertura degli istituti scolastici l’11 gennaio con turni che prolungherebbero le lezioni al pomeriggio per buona parte degli studenti costituisce una scelta che renderebbe ancora più problematico il ritorno ad una ‘finta normalità’ per i circa 100mila ragazzi con disturbi nell’apprendimento (Dsa) che frequentano le scuole superiori in Italia, circa settemila in Emilia-Romagna”. È quanto si legge in una nota diffusa da Assodislessia.
da Organizzatori
La Polizia di Stato di Sassuolo ha denunciato in stato di libertà un cittadino italiano, pluripregiudicato e tossicodipendente, responsabile del reato di rapina aggravata.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella tarda serata di qualche giorno fa personale dipendente dell’U.P.G. e S.P. della Questura di Parma è intervenuta in una abitazione della città per la segnalazione di una lite domestica in atto tra due coniugi, al termine della quale l’uomo aveva ricevuto un fendente alla schiena con un coltello da cucina.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino ghanese, di 31 anni, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il premier Conte e i ministri Speranza e Boccia si sono confrontati con i capidelegazione e i tecnici del Cts per valutare le misure da introdurre dal 7 al 15 gennaio. Nella notte il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 valido fino al 15 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Due truffatori che agivano con il medesimo “modus operandi” sono stati arrestati dalla Polizia di Stato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto in esecuzione di un mandato di arresto internazionale, emesso dal Tribunale di Anenii (Moldavia), un cittadino moldavo di 38 anni, ritenuto responsabile del reato di “tratta di esseri umani”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 182.661 casi di positività, 1.576 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.527 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 9,5%. Sempre da ieri, sono stati effettuati anche 9.844 tamponi rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel fine settimana appena trascorso, comprensivo anche dei giorni di capodanno, il comando di Cesenatico ha disposto e svolto, attraverso le pattuglie delle stazioni dipendenti e del N.O.RM., un servizio straordinario di controllo del proprio territorio di competenza, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere e delle violazioni delle norme tese al contenimento/prevenzione del fenomeno epidemiologico da "covid-19", all’esito del quale sono state denunciate due persone.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Proseguono i controlli della polizia stradale volti ad elevare gli standard di sicurezza nella circolazione stradale e ai controlli del rispetto delle prescrizioni anti-contagio .
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella serata di domenica 3 gennaio, nel centro storico di Ferrara, una pattuglia della Polizia Locale Terre Estensi impegnata nei controlli del rispetto delle restrizioni anti-covid ha fermato, tra gli altri, un motoveicolo che stava effettuando consegne a domicilio per conto di una azienda, autorizzato pertanto a circolare in deroga ai divieti previa autocertificazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 179.586 casi di positività, 1.600 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.133 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Stava guidando con un tasso alcolico oltre il doppio del consentito e, dopo aver perso il controllo della sua auto, è terminata contro due veicoli in sosta. Una 40enne modenese è stata denunciata dalla Polizia locale di Modena dopo l'incidente avvenuto intorno alle 18.30 di domenica 3 gennaio in viale Gramsci.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Tutta Italia di nuovo in zona rossa. Martedì 5 e giovedì 6 gennaio tornano le restrizioni più stringenti del decreto di Natale in attesa di ulteriori decisioni in vista del fine settimana.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nel corso dei controlli straordinari anticovid, personale della Polizia di Stato è intervenuto presso l’esercizio commerciale Esselunga di via Emilia Ovest per la segnalazione, da parte della sicurezza interna, della presenza di una ragazza di appena 14 anni che aveva tentato di accodarsi ad un cliente in uscita dal negozio per eludere le barriere automatiche e sottrarre alcuni beni esposti per la vendita.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel pomeriggio del 30 dicembre, su richiesta di intervento di un cittadino, giunta al 112, un equipaggio della Polizia di Stato si è recata in via Bagli, in quanto un corriere aveva appena subito il furto del suo zainetto, che custodiva all’interno del proprio mezzo e di un pacco che avrebbe dovuto consegnare poco dopo.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In Emilia-Romagna sono 7.934 le persone vaccinate contro il Coronavirus.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Furti agli anziani: custodia cautelare in carcere nei confronti di un pregiudicato residente a Carpi
Nel pomeriggio dello scorso 31 dicembre, personale della Squadra Mobile di Modena, ha eseguito l’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Modena, dott. Andrea Scarpa, in data 31 dicembre, nei confronti di un quarantenne di origine napoletana residente in un comune del modenese, ritenuto responsabile, in concorso con altri soggetti, di quattro truffe aggravate perpetrate ai danni di persone anziane, commesse in questa provincia, tra gennaio e maggio 2020.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Intoro alle 05.30 al 112 è arrivata la segnalazione che in viale Regina Elena vi era stata un’intrusione in un hotel.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il padre aveva avuto una discussione con un collega così il figlio ha deciso di "vendicarlo". Lo ha aggredito e ferito con un coltello alla schiena.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 177.988 casi di positività, 1.818 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.387 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Coronavirus: su oltre 11.300 tamponi, 2.629 nuovi positivi, di cui 1.168 asintomatici. 3.118 guariti
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 174.141 casi di positività, 2.629 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.372 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 22,9%. Effettuati anche 11.559 tamponi rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it