Marano sul Panaro (Modena) - Una cena di fine estate con le pietanze tipiche di ben 8 nazionalità diverse, quelle che vivono e producono insieme ogni giorno alla Cms di Marano sul Panaro, una realtà della meccanica che chiuderà il 2023 con circa 30 milioni di fatturato lavorando dall’idea al prodotto, per macchine per il packaging alimentare, per l’ambito farmaceutico e per il sistema di imballaggio delle bevande.
di Agenzia DIRE
Nel pomeriggio la centrale operativa 118 ha richiesto l'intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna e di EliPavullo per un'escursionista francese infortunatasi nella discesa lungo il sentiero 607 sul monte Ravino (Villaminozzo, RE): la donna, che si trovava in un gruppo di escursionisti di nazionalità francese insieme ad una guida anch'essa della stessa nazionalità, è caduta infortunandosi un arto inferiore.
di Redazione
Triathlon, ciclismo rugby: ancora una fine settimana all’insegna del grande sport, per la gioia dei tanti appassionati e tifosi. E per il territorio una nuova occasione di promozione e valorizzazione, grazie a tre appuntamenti di grande valore agonistico, che rientrano nel cartellone di eventi promosso dalla Regione.
ROMA - Il Wwf, Greenpeace Italia, Legambiente, Marevivo e MedReAct esprimono forte preoccupazione rispetto alla richiesta di una deroga del governo italiano all’Unione europea, come risposta all’emergenza granchio blu, particolarmente sentita in Nord Adriatico, per aprire a una pesca a strascico “sperimentale” entro le 3 miglia.
di Agenzia DIRE
BOLOGNA - Dal Cas di via Mattei agli schermi cinematografici. "Yakub", come il nome del protagonista, è un film che racconta un pezzo di vita di un ragazzo arrivato a Bologna dalla Nigeria all'età di 17 anni: "Tre anni di percorso verso l'indipendenza e l'età adulta di un adolescente nigeriano, passando per esperienze di lavoro, formazione e convivenza con due diverse famiglie allargate di coetanei, che permettono a Yakub di chiamare casa la città di Bologna, nonostante lui si ripeta spesso che questa non è la sua destinazione finale", recita la presentazione del film realizzato da Anna de Manincor, regista del collettivo bolognese ZimmerFrei.
di Agenzia DIRE
Il cammino di Rimini Capitale italiana della cultura 2026 si è avviato, con l’invio ieri sera al Ministero del dossier di candidatura. Un percorso che Rimini non compie da sola, perché la candidatura è diventata l’occasione per raccogliere attorno a questo progetto tutta la Romagna ferita dall’alluvione.
Il municipio, le scuole, il palazzo pubblico, oltre a numerose abitazioni private. Sono gli edifici inagibili a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, il comune dell’Appennino romagnolo più vicino all’epicentro del sisma di magnitudo 4.9 avvenuto nella prima mattinata del 18 settembre scorso, con epicentro Marradi, in Toscana.
BOLOGNA (ITALPRESS) – Disco verde dell’Assemblea legislativa al progetto di legge della giunta a sostegno di chi ha subito danni nel 2023 e che prevede il rimborso del bollo auto 2023 nelle zone alluvionate, indennizzi per chi ha perso o riparato l’auto a causa del maltempo, risorse per sostenere cittadini, Comuni e imprese, un fondo di tre milioni di euro per le spese straordinarie a seguito delle grandinate del luglio scorso, un milione di euro per il sostegno dell’acquacoltura contro i danni provocati dal granchio blu.
Si era messo al volante nonostante fosse in condizioni di ubriachezza, con un tasso alcolico oltre il quadruplo del consentito, un automobilista 54enne denunciato dalla Polizia locale di Modena a seguito di un incidente stradale: mentre percorreva la rotatoria di strada Formigina, infatti, il mezzo guidato dall'uomo ha sbandato, in un sinistro per fortuna senza conseguenze per i conducenti, e ha urtato un'altra vettura.
di Redazione
In esecuzione al piano disposto dalla Prefettura di Ferrara, nel pomeriggio di martedì 26 settembre è stato eseguito un intervento straordinario congiunto di tutte le Forze di Polizia finalizzato al controllo dell’ordine e della sicurezza pubblica in zona GAD e nei pressi dei parchi della città, aree queste dove si sono registrate maggiori criticità legate ai reati di natura predatoria, allo spaccio di sostanze stupefacenti e all’immigrazione clandestina.
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori