Una maxi rissa è scoppiata mercoledì pomeriggio alla fermata del treno alla stazione di Senigallila. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, la rissa si sarebbe originata per una cartaccia gettata a terra da una ragazza.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nonostante l'estrema mobilità sul territorio, la Polizia Ferroviaria li ha rintracciati ugualmente e denunciati. Lo scorso fine settimana, un addetto ai servizi di stazione si è presentato negli uffici Polfer di Ferrara denunciando che poco prima, sul suo telefono cellulare, aveva ricevuto alcune notifiche segnalanti l'utilizzo delle sue carte di credito, custodite all'interno del portafoglio che gli era stato sottratto poco prima, presso un esercizio commerciale del centro di Ferrara.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel corso dell’attuale periodo estivo, i Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno eseguito una campagna di controlli presso parchi acquatici e piscine destinate all’uso ricreativo e di divertimento. L’intensificazione dei controlli è stata pianificata al fine di verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti, anche in relazione al prevedibile aumento di accessi degli utenti connesso con il notevole flusso vacanziero e con le condizioni climatiche caratterizzate da intense temperature.
di Redazione
A pochi giorni dall’inizio del Campionato di serie B, il Questore di Venezia ha irrogato altri quattro divieti di accesso agli impianti sportivi nei confronti di altrettanti ultras felsinei che, in occasione dell’incontro di calcio Venezia – Bologna svoltosi allo “Stadio Penzo” lo scorso 8 maggio, si sono resi responsabili di episodi di violenza connessi alla manifestazione sportiva.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.789.249 casi di positività, 2.209 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.174 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.246 molecolari e 8.928 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – Pronta una nuova tranche di lavori per fronteggiare il dissesto idrogeologico che minaccia gli abitati di Cavallino, Cà Sensoli, Cà Gambuto e la strada provinciale 41, l’importante arteria di collegamento tra i comuni di Montescudo-Monte Colombo e Coriano, nel riminese.
da Italpress
www.italpress.com
Nelle ore serali del 7 agosto 2022 personale della Polizia di Stato di Rimini ha tratto in arresto un uomo italiano per Resistenza a Pubblico Ufficiale e Lesioni Personali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel primo pomeriggio del 7 agosto 2022 una volante della Polizia di Stato di Rimini ha tratto in arresto un uomo italiano per Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti e Ricettazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel pomeriggio del 7 agosto 2022 personale della Polizia di Stato di Rimini ha tratto in arresto due uomini marocchini per Rapina e Falsa Attestazione o dichiarazione a un Pubblico ufficiale sulla identità o qualità personali proprie o di altri.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella giornata di lunedì il personale della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato ha proceduto alla notifica di 6 daspo emessi dal Questore di Parma nei confronti di un gruppo di giovani, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, resisi responsabili di una violenta rissa in occasione di una partita di calcio a 7 giocata presso il campo sportivo comunale di Fontevivo, nell’ambito di un torneo ivi organizzato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Squadra Volante ha tratto in arresto un cittadino italiano di 19 anni per il reato di rapina aggravata in concorso e fermato il complice minore. Intorno alle ore 9.15 di sabato 6 agosto scorso, una pattuglia è intervenuta immediatamente in via Razzaboni, all’altezza del sottopasso pedonale, che conduce in via Montecuccoli, dove era stata segnalata al 112NUE da parte di alcuni cittadini una probabile lite tra più persone.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nel corso di una operazione anticontraffazione, hanno rinvenuto e sequestrato oltre 1.600 capi di abbigliamento, accessori ed etichette contraffatti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di lunedì personale della Polizia di Stato di Rimini ha tratto in arresto un ragazzo albanese per Resistenza a Pubblico Ufficiale e Danneggiamento Aggravato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.787.044 casi di positività, 3.488 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.746 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.010 molecolari e 6.736 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi di oggi comprende anche quelli dell’Ausl Romagna non acquisiti ieri per un problema tecnico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – Ricostruzione post sisma produttiva: slittano al 30 settembre 2022 i termini per i privati che non abbiano ancora avviato gli interventi per cause a loro non imputabili, anche per la presentazione di una domanda di concessione di un contributo per il caro materiali, nella misura massima forfettaria del 20%.
da Italpress
www.italpress.com
Lunedì mattina il personale delle Volanti è intervenuto, su disposizione della Sala Operativa 113, presso un b&b del centro storico per una lite tra due donne all’interno della camera dove avevano alloggiato durante la notte.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Prosegue, senza soluzione di continuità, l’attività di contrasto agli illeciti economico-finanziari attuata, attraverso uno strutturato piano d’azione, dalla Guardia di Finanza e dalla Dogana nell’ambito dello scalo aeroportuale di Bologna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella serata del 5 agosto scorso, si è svolto a Sassuolo un servizio straordinario che ha visto l’impiego di pattuglie del Commissariato di P.S. e della Polizia Locale, finalizzato al controllo dei luoghi di aggregazione giovanile.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Quello appena concluso è stato un weekend che ha visto personale della Questura impegnato in una serie di controlli ed iniziative che hanno riguardato soprattutto la zona dei Romiti e della Piscina Comunale. In occasione degli interventi sono stati individuati cittadini stranieri irregolarmente soggiornanti ed è stata trovata della anche della cocaina nella disponibilità di un cliente della Piscina.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I Finanzieri del Comando Provinciale di Ravenna, coordinati dalla Procura Europea (EPPO) – sede di Bologna, venerdì scorso hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bologna avente ad oggetto beni per un valore complessivo di oltre 1,1 milioni di euro nei confronti di due aziende operanti nel settore delle forniture medicali, sospettate di truffa aggravata ai danni di diverse strutture sanitarie e enti ospedalieri delle regioni Piemonte, Val d’Aosta e Sicilia a cui, durante la prima fase dell’emergenza pandemica, tra il mese di aprile e il mese di novembre 2020, hanno fornito 24.500 mascherine facciali FFP2, 13.980 mascherine facciali FFP3 e 70.260 tute protettive, tutte accompagnate da certificazione di sicurezza falsificate ovvero rilasciate da enti non abilitati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.783.556 casi di positività, 1.272 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.466 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.142 molecolari e 10.324 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi non comprende, però, tutti quelli relativi all’Ausl Romagna, che per un problema tecnico è stato possibile acquisire solo parzialmente. I dati saranno recuperati nei prossimi giorni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Accorre per soccorrere una giovane capotreno aggredita e molestata da quattro stranieri, probabilmente maghrebini, "e viene massacrato di botte". E' accaduto questo pomeriggio, intorno alle 14.30, ai danni di un macchinista in servizio su un treno regionale fermo nella stazione di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
BOLOGNA (ITALPRESS) – Tornano in sicurezza l’abitato di Querciola e la strada provinciale Gaggio-Masera. Sull’Appennino bolognese, nel comune di Lizzano in Belvedere, sono terminati i lavori di consolidamento della grande frana che si era sviluppata a valle dell’abitato e progressivamente ampliata fino a lambire l’importante collegamento fra i comuni di Lizzano e Gaggio Montano.
da Italpress
www.italpress.com
Riunione martedì mattina in Prefettura a Rimini per fare il punto sull'ordine pubblico in vista del Ferragosto. Come illustrato dal 'padrone di casa', Giuseppe Forlenza, alle amministrazioni comunali provinciali, che nella circostanza hanno sottoscritto il Protocollo d'intesa "Spiagge sicure-Estate 2022" (impegnandosi a realizzare specifici progetti finanziati dal ministero dell'Interno di contrasto ad alcune fattispecie delittuose), "sarà particolarmente ingente il contingente di personale delle Forze dell'ordine".
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Un servizio straordinario di controllo del territorio è stato messo in campo dalla compagnia carabinieri di Cesenatico nel fine settimana, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, nel territorio di competenza e svolto attraverso l’impiego di più pattuglie stazioni dipendenti, N.o.rm. e 2 unità s.i.o. del 4° battaglione carabinieri “Veneto”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sarebbe ormai fuori pericolo il turista spagnolo 50enne che nel primo pomeriggio di oggi si è sentito male mentre era quasi arrivato in cima alla Torre degli Asinelli a Bologna. Il primo intervento per soccorrerlo è stato quello del personale di 'Bologna Welcolme', che gestisce le visite turistiche al monumento.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono continuati, anche in questo fine settimana, i controlli a contrasto dell’uso di alcol e di sostanze stupefacenti e psicotrope, durante la guida. Un azione imponete, coordinata da più forze dell’ordine, che ha messo in campo - nella notte tra venerdì e sabato scorso - un pattuglione composto da 18 divise tra cui 10 agenti appartenenti a diversi reparti della Polizia Locale di Rimini, con l’unità cinofile antidroga e 8 uomini della Polizia di Stato.
di Redazione
Mentre aspettava il treno, una donna di origini pugliesi ieri pomeriggio è stata colpita da arresto cardiaco all'interno della stazione di Riccione, in provincia di Rimini. La situazione è apparsa, fin da subito, molto grave ai presenti, che hanno visto la donna accasciarsi su una panchina priva di conoscenza.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.782.284 casi di positività, 1.494 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.043 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.801 molecolari e 3.242 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – Recinzioni perimetrali, reti anti-uccello, protezione elettrica a bassa intensità, strumenti a emissione di onde sonore, nastri olografici, cani da guardiania.
da Italpress
www.italpress.com