Ritorna nelle domeniche 18 e 25 maggio, 1 e 8 giugno, l'atteso appuntamento con Fattorie Aperte, iniziativa giunta alla sedicesima edizione. Come sempre sarà possibile visitare le fattorie, acquistare i prodotti direttamente dalla mani degli agricoltori, partecipare alle attività ludiche o didattiche.
da Provincia di Forlì-Cesena
Bologna: “Adotta un arco” e “Adotta un affresco“, iniziative per contribuire a un passo per San Luca
Con il lancio di “Adotta un arco” e “Adotta un Affresco”, Un passo per San Luca, l’iniziativa di crowdfunding civico che sta rendendo possibile il restauro di parte del portico di San Luca, offre due nuove opportunità per partecipare al ripristino del portico più lungo al mondo.
da Comune di Bologna
Il Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea di Faenza aderisce alla “Notte dei Musei”, programmata sabato 17 maggio. Pertanto, sabato prossimo il Museo del Risorgimento, ubicato al piano nobile di Palazzo Laderchi (corso Garibaldi, 2), resterà aperto al pubblico anche la sera, dalle ore 21.00 fino alle 23.00.
da Comune di Faenza
Dopo la prima sperimentazione avviata nel 2013 che ha coinvolto 25 imprese suddivise in 3 gruppi di lavoro tematici e che ha permesso la co-progettazione di 5 interventi in diversi ambiti e il confronto di pratiche tra imprese di vari settori) il Laboratorio provinciale sulla Responsabilità Sociale di Impresa riparte con le attività del 2014.
da Provincia di Ravenna
Sono firmati da Paolo Sturla Avogadri gli articoli raccolti nel volume dal titolo ‘La Ferrara segreta. Storie che non sai', con prefazione di Alessandro Roveri, che venerdì 16 maggio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Ne parleranno con l'autore Giuliana Berengan e l'editore Fausto Bassini.
da Comune di Ferrara
Parte in grande stile il secondo Ferrara Altroconsumo Festival, l'evento organizzato da Altroconsumo - associazione che, in modo indipendente, è quotidianamente impegnata dalla parte del consumatore, attraverso la consulenza di un pull di 80 avvocati, l'assistenza reclami, l'analisi comparativa e l'informazione per il maggior risparmio possibile -, con il supporto di Ferrara Fiere Congressi, il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara e di Ferrara terra e acqua, e la media partnership di Sky. Il taglio del nastro sarà 'targato' Elio e le Storie Tese, che si esibiranno venerdì 16 maggio, a partire dalle 21.30, nella centralissima - e appena rimessa a nuovo - Piazza Trento e Trieste: un travolgente e imperdibile show a ingresso gratuito, con ottima musica, ironia e divertimento, oltre a qualche sorpresa riservata al pubblico del Festival.
da Comune di Ferrara
A seguito dei gravi fenomeni di dissesto causati dagli eventi atmosferici che hanno interessato negli ultimi mesi diverse opere pubbliche di bonifica in Emilia-Romagna l'assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni ha disposto finanziamenti per interventi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna per un importo complessivo di 310.000 euro.
da Regione Emilia Romagna
Per la prima volta venerdì 16 maggio verrà acceso il nuovo impianto di illuminazione di piazza Baracca. Il progetto non rivolge la sua attenzione solo al fulcro centrale, l'ala di Baracca, ma vuole al contrario “ribaltare” questo rapporto tra le parti: dando luce alle facciate e ai volumi che compongono la scenografia urbana.
da Comune di Lugo
Le antenne di trasmissione dei canali Rai sulla costa dell’Emilia-Romagna sono in posizione definitiva e, anche grazie agli ultimi interventi effettuati in Friuli Venezia Giulia, ci sono tutte le condizioni tecniche per scongiurare il pericolo di problemi di ricezione per gli utenti della zona, come invece accadde la scorsa estate.
da Regione Emilia Romagna
Roberto Zaccagnini ha ospitato Michele Pinto a Spazio Franchising La trasmissione di TRS dedicati alle affiliazioni commerciali per presentare Edizioni Vivere.
di Redazione
“La solidarietà che sta circondando le Marche in queste ore è per la nostra comunità di grande importanza. Desidero ringraziare le Regioni Emilia Romagna, Lazio, Veneto e Umbria con i presidenti Vasco Errani, Nicola Zingaretti, Luca Zaia e Catiuscia Marini per il supporto che le squadre di volontariato delle rispettive Protezioni civili stanno dando nell’emergenza marchigiana”.
Ciao, sono la nuova mascotte della Riviera Nord di Senigallia. Ti farò compagnia tutta l'estate durante feste, eventi, relax, shopping e tutte le bellissime cose che rendono una vacanza a Senigallia indimenticabile. Purtroppo non ho ancora un nome, ma se mi aiuti a trovarne uno vincerai una giornata speciale sulla Riviera Nord.
da Associazione Riviera Nord
A 48 ore dalle quattro trombe d’aria che si sono abbattute nei comuni della bassa modenese causando interruzioni della circolazione stradale, danni ad aziende e abitazioni e alcuni feriti lievi, "stiamo completando rapidamente la raccolta di tutti gli elementi per la richiesta dello stato di emergenza nazionale - spiega l’assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo - anticipata dalla dichiarazione dello stato di crisi regionale che sarà decretato dal presidente Vasco Errani”, ai sensi dell’art. 8 della legge regionale n. 1/2005 in materia di protezione civile.
da Regione Emilia Romagna
Dal 5 maggio fino alle ore 12 di sabato 24 maggio sarà possibile presentare presso la segreteria della scuola frequentata la domanda per il parziale rimborso di spese sostenute interamente dalle famiglie per mezzi di trasporto utili a raggiungere la sede scolastica, come previsto dall'art. 2 del Decreto interministeriale n. 184/14 e dalla delibera della Giunta Regionale n. 474/2014 che ha dettato le regole e i criteri per l’accesso a questi benefici.
da Provincia di Ravenna
Il Consiglio comunale, nel corso della seduta odierna, ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che invita la Giunta a individuare la modalità di finanziamento del restauro del patrimonio artistico monumentale mediante sponsorizzazioni o donazioni di cittadini e altri enti.
da Comune di Bologna
Ricostruzione - Attraverso due ordinanze, predisposte una serie di misure di flessibilità per la rinascita dei centri storici e urbani colpiti dal terremoto del maggio 2012. Sarà possibile avere contributi anche per delocalizzare, acquistare in altra zona, nell'ambito di Piani organici definiti dai Comuni. La Regione aggiunge 11 milioni di euro per la "città pubblica"
da Regione Emilia Romagna