Ravenna: 'La notte dei libri', grande successo di partecipazione

3' di lettura 04/06/2014 - Centinaia di persone si sono riversate nel centro di Ravenna per partecipare agli appuntamenti de “La notte de libri”, affollando librerie, biblioteche, locali e piazze che ospitavano la manifestazione.

L'iniziativa è legata al progetto sperimentale di promozione della lettura "In Vitro", ideato dal Centro per il libro e la lettura – MIBACT, in collaborazione con Province, Regioni, Comuni e associazioni di categoria (AIB, AIE, ALI) e con il sostegno di ARCUS, società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo. La manifestazione ravennate è stata organizzata dal “Gruppo di lavoro in Vitro della Provincia di Ravenna”.

L’evento ha avuto un grandissimo successo, coinvolgendo appassionati di tutte le età: dai bambini agli anziani. “Iniziative di questo genere avvicinano le persone alla lettura” ha commentato lo scrittore Cristiano Cavina che ieri sera, in una biblioteca Classense dove non era rimasto neanche un posto a sedere, ha parlato di libri, della sua ultima opera “Inutile Tentare Imprigionare Sogni”,e del mestiere dello scrittore. Cavina nei suoi libri racconta la Romagna e i romagnoli “che vivono sempre – ha detto ieri – tra grandi euforie e abissi di tragedie e hanno il gusto di raccontare il loro quotidiano in modo epico”.

“Siamo davvero soddisfatti del bilancio dell’iniziativa – ha commentato Paolo Valenti, assessore ai Beni e alle Attività Culturali –. C’è stata una bellissima risposta da parte del pubblico e si è creata un’importante sintonia tra scrittori, biblioteche e istituzioni pubbliche che ha dato vita a un evento di successo realizzato con molto impegno e poche risorse. E’ la dimostrazione che alle persone piace leggere e che il libro non è qualcosa di noioso ma uno strumento per pensare e per crescere”.

Fin dalla mattina, “La notte dei Libri” ha visto una grande partecipazione (quasi 70 iscritti) ai laboratori gratuiti di scrittura creativa condotti da Stas' Gawronski, autore e presentatore di “CultBook”, la trasmissione televisiva di Rai Educational dedicata ai libri. Hanno registrato un record di presenze anche i successivi appuntamenti come “Gocce” di Arianna Sedioli alla libreria Dante di Longo; l’anteprima di “A un passo dalla luna piena” di Massimo Padua al Moog Slow Bar; la “Cena a tema Cent'anni di Solitudine di G. Garcia Márquez” al Caffè Letterario (in collaborazione con l'associazione Genuino Mangiarino) e il concerto del cantautore bibliotecario Alessio Creatura alla biblioteca Fondazione Casa di Oriani. Tantissima gente anche a sentire in Feltrinelli gli scrittori Christian Rovatti, che ha presentato il libro “Comodo Buco Addio”, e Paolo Roversi che ha commentato le sue opere: “Taccuino di una sbronza” e “L'ira funesta”. La manifestazione si è conclusa in una piazza dell’Unità gremita per il reading di poesie dell’istrionico Guido Catalano, tratte dal libro “Ti amo ma posso spiegarti”.

Le librerie e i locali che hanno ospitato gli eventi, o che si trovano nelle vicinanze, sono rimaste aperte fino a mezzanotte, incrementando gli incassi grazie alle tante persone che hanno partecipato alla serata.

E per chi rimpiange che la manifestazione sia finita, niente paura. Gli eventi dedicati ai libri continueranno per tutto l’anno, come ha spiegato Claudio Leombroni, responsabile del Servizio Reti Risorse Sistemi della Provincia. In arrivo l’iniziativa “Caro sindaco mi leggi un libro” che vedrà i primi cittadini di tutta la provincia leggere dei brani ai bambini, mentre a giugno è prevista la partecipazione del cantautore Vinicio Capossela che presenterà il suo ultimo libro. Ci saranno poi tanti appuntamenti per i più piccoli e momenti formativi per operatori e lettori volontari.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-06-2014 alle 08:34 sul giornale del 05 giugno 2014 - 323 letture

In questo articolo si parla di libri, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/5eP





logoEV