La Polizia di Stato di Mirandola ha tratto in arresto un uomo italiano di 51 anni, residente in provincia di Mantova, per i reati di tentata rapina aggravata, ai danni di un esercizio commerciale del centro cittadino, violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Avevano un tasso alcolico oltre il triplo del consentito i due automobilisti, un modenese di 47 anni e una salvadoregna di 43, denunciati dalla Polizia locale di Modena. I due hanno infatti provocato altrettanti incidenti stradali in città nella serata di mercoledì 17 febbraio. In uno dei due schianti, accaduto sulla tangenziale Pirandello, è rimasta anche lievemente ferita un'altra persona, una modenese 49enne la cui auto è stata tamponata; mentre nell'altro caso, su strada Canaletto nord, non sono stati coinvolti altri mezzi. Per entrambi i conducenti sono scattati anche il ritiro della patente e il fermo amministrativo dei veicoli di proprietà.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella notte tra mercoledì e giovedì varie volanti sono intervenute in via S. Leonardo a seguito di una segnalazione di furto in atto all'interno di una abitazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Gli Agenti della Polizia Ferroviaria di Rimini sono intervenuti, durante un servizio a bordo treno, per identificare un viaggiatore che si era rifiutato di fornire le generalità al capotreno.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Rimini: Intensificazioni dei controlli ai Parchi cittadini, sequestrati marijuana, hashish e cocaina
La Squadra volanti di Rimini in questa ultima settimana, oltre alla verifica del rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di contrasto alla diffusione del virus COVID-19, si è costantemente impegnata con servizi mirati al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti e della commissione di reati contro il patrimonio, all’interno dei parchi cittadini quali il Parco Murri, il Parco Cervi ed il Parco Marecchia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nei giorni scorsi, all'interno del Centro Lame, un uomo è stato notato dagli addetti alla sicurezza mentre si aggirava tra gli scaffali nascondendo varie scatolette di tonno negli indumenti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato di Rimini, ha arrestato due cittadini di nazionalità marocchina, resisi responsabili del reato di furto aggravato in concorso. In particolare, alle 16.30 di mercoledì, a seguito della segnalazione di un furto appena perpetrato all’interno dell’area commerciale “Le Befane”, da parte tre uomini di presunta nazionalità marocchina, sono intervenuti gli operatori di Volante della Questura di Rimini.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato ha arrestato D.T. 51enne di origini lucane, con precedenti penali per violazione della disciplina in materia di sostanze stupefacenti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato ha arrestato quattro taccheggiatori, tre uomini e una donna di origini romene, per il reato di furto aggravato in concorso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel pomeriggio di mercoledì 17 febbraio, nel parcheggio della stazione di servizio degli autobus di via Pisoni un giovane piacentino 18enne è stato accerchiato, malmenato e rapinato del giubbotto con all'interno una banconota da 10 euro e delle cuffie AirPods, da un gruppo di malviventi composto da sei giovani.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con la posa della prima pietra, oggi, il Centro oncologico di Parma diventa realtà. Ad accompagnare questo gesto i protagonisti, dai professionisti della sanità ai rappresentanti delle istituzioni, che hanno reso possibile un primo, importante traguardo: costruire un’unica casa per i pazienti oncologici di Parma che andrà a rafforzare l’integrazione delle funzioni ospedaliere e dei servizi sul territorio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Come anticipato, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza con riclassificazione di alcune regioni per fasce di rischio. Torna in zona arancione l'Emilia Romagna a partire da domenica 21 febbraio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 242.462 casi di positività, 1.821 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.716 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Anche i medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono cinque le persone che hanno ricevuto dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Ferrara, Dott. Andrea Maggioni, l’informazione di garanzia a seguito della conclusione delle indagini svolte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Ferrara, nei confronti di una cooperativa ferrarese che gestisce centri di accoglienza per migranti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 240.650 casi di positività, 1.565 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.633 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della cosiddetta “variante inglese” del Coronavirus: dei 204 campioni su cui è stata effettuata l’analisi, raccolti da Piacenza a Rimini il 4 e 5 febbraio, ne risultano effettivamente positivi alla variante 57, pari al 27,9%. Su 9 campioni (213 era il numero totale di quelli raccolti) non è stato possibile procedere per insufficienza di materiale organico.
di Redazione
Edifici pubblici più sicuri contro il sisma da utilizzare come sedi di protezione civile o per dare assistenza a riparo alla popolazione in caso di calamità naturali. Sono 15 gli immobiliche riceveranno complessivamente dalla Regione quasi 10 milioni di euro per il rafforzamento strutturale e la riduzione del rischio sismico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Provoca un incidente e la polizia locale sospetta il suo stato di ebbrezza alla guida al momento dello scontro. Sottoposta agli esami del sangue, la conferma. Per questo una donna di 46 anni, residente a Pieve, è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Alle ore 10:10, durante il normale servizio di controllo del territorio, in questa via Flaminia, una volante della Polizia di Stato ha fermato un’autovettura con a bordo 3 persone: un 38enne ucraino, un 44enne georgiano ed un 34enne bielorusso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Alle ore 12.15 una volante della Polizia di Stato si è recata presso l’abitazione di un 37enne di Pescara in quanto sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, con il fine di verificare il rispetto di tale misura. Sul posto, avendo trovato il cancello ed il portone principale aperto, i poliziotti si sono recati proprio davanti alla porta di casa dell'uomo, e hanno suonato il campanello.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Circa 10 giorni fa aveva compiuto una violenta rapina ai danni di un cittadino del Bangladesh assieme ad un complice. Per questo motivo, nella mattinata di martedì gli agenti della Squadra Mobile, diretta dal Vice Questore Aggiunto Mattia Falso, hanno rintracciato e sottoposto a fermo di polizia giudiziaria un 16enne senza fissa dimora di origine tunisina con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 239.091 casi di positività, 1.025 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.947 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continuano serrati i controlli da parte della polizia stradale, rivolti ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia di immatricolazione nazionale sia straniera.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel tardo pomeriggio dell’11 febbraio 2021, i militari del nucleo operativo e radiomobile di Cesenatico, nel corso di un mirato servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno denunciato in stato di libertà un 31enne cittadino italiano, residente a Gatteo, poiché ritenuto responsabile della violazione di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L’emergenza sanitaria non ostacola l’esercizio di alcune attività illecite, come il gioco d’azzardo. Gli Agenti della Squadra Amministrativa e della Squadra Mobile, a seguito di una precedente attività info-investigativa, hanno fatto irruzione all’interno di un appartamento, del centro cittadino di Cento, di proprietà di un residente di 58 anni.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Un malore accusato sul camion che non gli ha lasciato scampo. È stato trovato morto martedì mattina a Rimini, un 56enne di Ascoli Piceno.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Domenica alle 14:15 è arrivata una segnalazione al 112 circa l’inosservanza, all’interno di un ristorante in zona Rimini Nord, della normativa Covid.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di venerdi, i Carabinieri della Sezione Operativa di Forlì, hanno dato esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno, nei confronti di un uomo di origine ligure M.M. di 70 anni residente in Romania ma di fatto domiciliato a Forlì con precedenti specifici per sfruttamento alla prostituzione e favoreggiamento all’immigrazione clandestina.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 238.074 casi di positività, 968 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.678 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è scesa al 2,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via martedì in tutta l’Emilia-Romagna le vaccinazioni ai cittadini dagli 85 anni in su. Mentre proseguono a ritmo sostenuto, dopo il boom di richieste registrato ieri, le prenotazioni: in mattinata si è quasi raggiunta quota 74mila (73.829), da Piacenza a Rimini. Ciò significa che oltre il 40% delle 178.000 persone appartenenti a questa fascia di popolazione ha già prenotato, in un solo giorno e mezzo, il vaccino contro il Covid-19.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella mattinata di domenica 14 febbraio, i militari del n.o.rm. di Cesenatico – aliquota radiomobile hanno tratto in arresto un 39enne cittadino marocchino, domiciliato a Bellaria - Igea Marina, celibe, operaio, già censito penalmente, poiché’ ritenuto responsabile resistenza a un pubblico ufficiale, lesioni personali e rifiuto di indicazione sulla propria identità personale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel corso dell’attività di controllo del territorio, alle ore 01.00 della notte tra sabato e domenica un equipaggio della Squadra Volante, mentre percorreva via Del Lavoro ha notato un’autovettura avanzare nella stessa direzione di marcia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nelle prime ore del mattino di sabato, una pattuglia della Squadra Volante della Questura di Ferrara è stata inviata nei pressi di Via Modena all’altezza del parcheggio del supermercato INS in quanto una cittadina aveva segnalato al 113, che una coppia di cani di razza “Labrador”, vagava senza una meta precisa nel bel mezzo del traffico.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito un decreto emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Bologna, ai sensi della normativa antimafia, su proposta congiunta del Procuratore di Bologna Dott. Giuseppe Amato e del Questore di Parma Dott. Massimo Macera, relativo al sequestro di beni mobili, immobili e societari, nonché di conti correnti tutti riconducibili ad un imprenditore 53enne originario della provincia di Crotone, ma operante ormai da anni nel territorio della Provincia di Parma in diversi settori della vita produttiva, con interessi prevalenti nell’impiantistica industriale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L'altra mattina una donna, ha segnalato al 112 la presenza di un borsone lungo il sentiero pedonale che costeggia il torrente Ausa.
di Sara Santini
romagna@vivere.news