BOLOGNA (ITALPRESS) – Quaranta mezzi spazzaneve in azione nel riminese, il territorio più colpito da quest’ultima ondata di maltempo, per mantenere aperte le strade provinciali.
da Italpress
www.italpress.com
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena, nell’ambito della quotidiana attività di controllo economico del territorio, hanno proceduto al sequestro amministrativo di quasi 22.000 pezzi, tra filtri e cartine, per il confezionamento di sigarette. Tali prodotti, rientranti nella categoria degli accessori per tabacchi da fumo, sono assoggettati, a partire dal gennaio 2020, a imposta di consumo e la commercializzazione è possibile esclusivamente da parte delle rivendite autorizzate in possesso di specifica licenza.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
"La caldaia non funziona e in casa c'è freddo: mi potete dare una mano?". È il senso della chiamata che un'anziana modenese ha fatto in piena notte alla Polizia locale, chiedendo un aiuto che ha portato, poi, allo "sblocco" dell'impianto di riscaldamento e a un momento di socialità per la signora. È una vicenda a lieto fine quella avvenuta nei giorni scorsi in un condominio del centro storico.
da Comune di Modena
Il Questore della Provincia di Parma dott. Massimo Macera ha predisposto l’intensificazione dell’attività di controllo del territorio finalizzato a contrastare, mantenendo un’elevata visibilità della presenza della Polizia di Stato, quei fenomeni di illegalità che causano una diffusa percezione di “insicurezza” nei cittadini, quali lo spaccio di sostanze stupefacenti, i reati contro il patrimonio ed in generale tutti i fenomeni di microcriminalità.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata del 20 gennaio scorso, verso le ore 10.40 circa, la volante del Commissariato di Carpi veniva inviata dalla Sala Operativa in Via Marco Polo Interna, in quanto era stato segnalato un furto in atto su un furgone in sosta.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
BOLOGNA - Erano riusciti a seminare i Carabinieri che li stavano inseguendo, ma dopo un quarto d'ora hanno parcheggiato l'auto che avevano rubato proprio sotto la caserma dei militari di Dozza, vicino a Imola, e alla fine, nonostante abbiano tentato di scappare a piedi, sono stati fermati e denunciati per ricettazione.
di Agenzia DIRE
I dati demografici del 2022 restituiscono una fotografia anagrafica della popolazione cesenate più che aggiornata. Al 31 dicembre infatti l'età media dei cesenati nel suo complesso raggiunge i 47,2 anni (un punto in più rispetto alla media nazionale, che si assesta intorno ai 46,2).
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
Dal 1° gennaio è attiva a Cesena la Tariffa Corrispettiva Puntuale sui rifiuti, che disincentiva il conferimento di rifiuti indifferenziati e che contribuirà ad aumentare il tasso di riciclo da un lato, e a ridurre la produzione di rifiuti dall'altro.
da Comune di Cesena
www.comune.cesena.fc.it
L’ipotesi di rinviare la scadenza delle concessioni balneari avanzata da Fratelli d’Italia nell’emendamento al Milleproroghe appare con un maldestro tentativo di farsi paladini delle istanze degli operatori balneari a cui non servono palliativi, ma chiedono certezze dopo anni di rimpalli e di rinvii.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
ROMA - La perturbazione che sta interessando l’Italia continuerà nelle prossime ore ad apportare condizioni di spiccato maltempo con precipitazioni, anche a carattere nevoso a bassa quota sul centro-nord e ventilazione sostenuta nord-orientale sulle aree adriatiche centro-settentrionali.
di Agenzia DIRE
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.123.098 casi di positività, 3.255 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 38.299 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 12.175 molecolari e 26.124 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,5%.
BOLOGNA - Un libro e una mostra fotografica i cui proventi andranno ai progetti della Comunità di Sant’Egidio in Giordania, Libano, Israele-Palestina, Kenya, Mozambico, Tunisia ed Egitto con un’attenzione particolare per la registrazione anagrafica dei bambini, la cura dell’Aids in Africa, i corridoi umanitari per i profughi dalla Siria e dai paesi in guerra.
di Agenzia DIRE
BOLOGNA (ITALPRESS) – Oltre 95 milioni di contributi Ue per il 2023 per investimenti che potranno generare innovazione e qualità, progetti di ricerca, sostegno al reddito delle imprese e competitività sui mercati.
da Italpress
www.italpress.com
La Polizia Locale ha denunciato a piede libero quattro minori per imbrattamento di edificio pubblico in Centro storico, precisamente in via Bellentanina: la Polizia Locale è risalita ai quattro attraverso il presidio del territorio e indagini mediante l’utilizzo della videosorveglianza cittadina ad alta definizione.
di Redazione
L’Emilia-Romagna si avvia a raggiungere il traguardo del milione di dosi somministrate per la campagna vaccinale antinfluenzale 2022-2023, organizzata dalla Regione in collaborazione con le Aziende sanitarie territoriali. Dal 24 ottobre 2022, data di avvio della campagna, e fino a ieri, martedì 17 gennaio 2023, sono state infatti 923.327 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro l’influenza.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella mattinata di mercoledì 18 gennaio, nuovo intervento di controllo straordinario del territorio in viale Crispi, zona stazione ferroviaria e zona Tempio, mirato ai condomini ed ai pubblici esercizi oggetto di recenti esposti, alcuni dei quali già interessati da analoghi controlli nel pomeriggio di martedì 10 scorso. Il servizio segue quello congiunto effettuato la mattina del 20 dicembre e quelli anticrimine della Polizia di Stato svolti le sere del 4 e 11 gennaio scorsi.
di Redazione
Lo scorso 6 gennaio, personale del Posto di Polizia Ferroviaria di Modena ha denunciato in stato di libertà un cittadino straniero di 35 anni per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e contestuale decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Parma, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di due coniugi parmensi, per l’ipotesi di reato di detenzione di sostanze stupefacenti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con l’inizio del nuovo anno, hanno immediatamente ripreso il via i controlli congiunti della Polizia Locale, Polizia di Stato, Dipartimento Igiene e Sanità dell'Ausl Romagna e Vigili del Fuoco nelle strutture ricettive del territorio, al fine di verificare eventuali irregolarità e contrastare situazioni di degrado.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Anche questa settimana, la Polizia di Stato di Parma ha intensificato l’attività di controllo del territorio finalizzata ad assicurare una costante attività di prevenzione per aumentare il senso di sicurezza nei cittadini ed assicurare una maggiore visibilità delle Forze dell’Ordine sul territorio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
BOLOGNA (ITALPRESS) – Sono terminati i cantieri per la manutenzione dei versanti nella zona collinare e montana dell’Appennino parmense, nei comuni di Calestano, Fornovo di Taro, Medesano e Valmozzola.
da Italpress
www.italpress.com