FORLI' - "Smarrita la sensibilità dell’assessore". L’hanno presa con filosofia, ma non troppa, i concittadini la mail con cui l’assessore alla Cultura del Comune di Forlì, Valerio Melandri, li invita ad acquistare il suo libro "Fundrasing per la tua causa" per capire che la raccolta fondi non si improvvisa.
di Agenzia DIRE
Erano le 01.20 circa del 20 maggio quando, sull’utenza 112 della centrale operativa dei carabinieri della Compagnia di Meldola, è giunta una richiesta di aiuto da parte di un uomo, conducente di una autocisterna, impegnato nella distribuzione dell’acqua potabile alle popolazioni di un centro della valle del bidente (in stato emergenziale a seguito dei recenti eventi calamitosi), che segnalava la presenza di una persona molesta ed aggressiva.
BOLOGNA (ITALPRESS) – Oltre 7 miliardi di euro di danni, stando a una prima stima ufficiosa delle parti sociali, 15 morti, quasi 40mila sfollati, 23 fiumi esondati contemporaneamente, oltre 280 frane, di cui 120 particolarmente importanti, più di 100 comuni coinvolti, quasi 5mila uomini della protezione civile impegnati giorno e notte ad assistere la popolazione.
(Adnkronos) - L'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna ora rischia di portare anche un allarme sanitario legato alla condizioni precarie d'igiene per l'acqua stagnante "contaminata da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute".
da Adnkronos
ROMA (ITALPRESS) – “E’ chiaro che questa ulteriore tragedia calamitosa debba porre ciascuno di noi di fronte a una scelta ineludibile: fare della messa in sicurezza del territorio nazionale, non una, ma la priorità nell’agenda politica e di governo di questo esecutivo e di tutte le articolazioni dello Stato.
Nella mattinata di lunedì, durante i servizi di antisciacallaggio predisposti dal Questore Lucio Pennella a fronte dell’emergenza idrogeologica che ha colpito l’intera provincia ravennate, la Polizia di Stato ha proceduto all’arresto di un uomo ed una donna di cittadinanza albanese per il reato di furto in abitazione.
Sono state 20 le sanzioni, che nella notte fra venerdì e sabato scorso, la Polizia Locale di Rimini ha elevato tra Marina Centro e Miramare. Due posti di controllo, fatti nel turno dall’una alle sette del mattino, prima in via Regina Elena e poi su Via Principe di Piemonte, in cui gli uomini in borghese della squadra giudiziaria della Polizia Locale di Rimini, hanno controllato quasi 30 conducenti, 20 dei quali risultati positivi al test dell’etilometro.
di Redazione
Il 22 maggio, nelle prime ore del pomeriggio, i carabinieri del NORM della Compagnia di Forlì sono intervenuti presso l’ospedale Morgagni-Pierantoni, a seguito di richiesta di intervento per un cittadino di nazionalità marocchina, in Italia senza fissa dimora, censurato che, dimesso, si rifiutava di lasciare il posto letto in quel reparto.