Oltre 900 milioni di euro a disposizione nei prossimi cinque anni dell’agricoltura emiliano-romagnola, per una strategia di sviluppo che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un’attenzione particolare al sostegno al reddito, alla ricerca e all’innovazione tecnologica.
ROMA - Dopo l'alluvione, il pericolo per la Romagna viene dalle zanzare? Il dubbio lo instilla il virologo Roberto Burioni, che su twitter scrive: "Un problema da mettere in conto in un prossimo futuro, ma che può essere limitato con appropriati interventi, è il possibile aumento del numero delle zanzare, che oltre a essere una seccatura trasmettono virus molto pericolosi per l'uomo.
di Agenzia DIRE
Prosegue senza sosta il lavoro dei tecnici di RFI per riaprire già lunedì 29 maggio la linea ferroviaria Bologna-Rimini. In tempo quindi per assecondare – pur con un’offerta di servizi non ancora del tutto normalizzata - la domanda di mobilità lungo la linea adriatica in occasione del ponte festivo del 2 giugno, così come annunciato sabato scorso in conferenza stampa in Prefettura a Bologna.
BOLOGNA- I nonni di una casa di riposo di Bologna tornano in 'servizio effettivo'. La struttura che li ospita, infatti, per tre settimane (l'ultima di agosto e le prime due di settembre) ospiterà un centro estivo per 30 bambini con attività a suon di musica che metteranno insieme gli anziani con i giovanissimi iscritti.
di Agenzia DIRE
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq. di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.
Nelle zone colpite dall’alluvione del ravvenate dove ancora l’acqua non è defluita non c'è nessun allarme sanitario. L’Asl Romagna, competente territorialmente, ha diramato le necessarie raccomandazioni generali su tutta la provincia. Le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute.
Nell'ambito dell'attività preventiva di controllo, programmata durante la stagione primaverile, si è concluso mercoledì pomeriggio un intervento della Polizia Locale di Rimini che ha portato alla chiusura di una struttura ricettiva ubicata a Rivabella, che ospitava persone senza nessuna licenza o titolo autorizzativo. Nella struttura, trovata in precarie condizioni igienico sanitarie, alloggiavano 12 persone.
di Redazione
BOLOGNA- Il 50% dell’intera area produttiva della filiera dei foraggi è stata colpita dall’alluvione: si tratta di non meno di 40.000 ettari danneggiati, per un danno economico che, calcolato in base ai parametri del ministero dell’Agricoltura, "non è inferiore a 80 milioni di euro".
di Agenzia DIRE
(Adnkronos) - Altroconsumo sostiene i cittadini dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione: da ieri è infatti aperto uno sportello telefonico gratuito e straordinario destinato a tutti coloro che vivono nelle zone colpite dall’alluvione per dare supporto, informazioni e assistenza ai cittadini che vogliono usufruire delle misure previste dal Governo di fronte alla situazione di emergenza.
da Adnkronos
FORLI' - "Smarrita la sensibilità dell’assessore". L’hanno presa con filosofia, ma non troppa, i concittadini la mail con cui l’assessore alla Cultura del Comune di Forlì, Valerio Melandri, li invita ad acquistare il suo libro "Fundrasing per la tua causa" per capire che la raccolta fondi non si improvvisa.
di Agenzia DIRE