lancio di agenzia
Fiere: Bologna Children's Book Fair, 4.345 candidati per la Mostra Illustratori

Nata nel 1967 come vetrina per scoprire e dare risalto alle ultime tendenze e ai nuovi talenti dell’illustrazione mondiale, la mostra ha accompagnato nei decenni l'evoluzione del mondo del libro per ragazzi, di cui ha seguito l'evolversi delle dinamiche creative: dalla tradizione del racconto illustrato fino alla consacrazione dell'albo come supporto espressivo prevalentemente visivo, fino al più recente successo dei silent book. Tra talenti giovani e già affermati, Bologna si prepara dunque ad accogliere dal 6 al 9 marzo i selezionati di quest'edizione, attesi nei padiglioni di BolognaFiere dove, assieme a BCBF, si svolgeranno le due iniziative che completato l'offerta globale della Fiera: la seconda, attesa, edizione in presenza di BolognaBookPlus, iniziativa dedicata all'industria editoriale generalista realizzata da BolognaFiere in collaborazione con AIE - Associazione Italiana Editori che si rivolge a a un pubblico professionale più ampio e Bologna Licensing Trade Fair/Kids, che propone nel cuore della fiera numerosi attori internazionali del licensing e dell'entertainment.
Sono stati 4.345 gli illustratori candidati per la Mostra Illustratori 2023, che segnano un nuovo record di partecipazione nella storia della Fiera dopo il già grande successo del 2022, per un totale di 21.725 tavole inviate da 91 Paesi e regioni del mondo. La selezione è stata condotta quest'anno da una giuria che, dopo essersi riunita online per definire le 315 proposte finaliste (cui sarà offerta una grande occasione di visibilità sulle pagine del sito e sui social network di BCBF), si è ritrovata di persona a Bologna a inizio gennaio dove è giunta alla scelta di 79 set di illustrazioni, opera di 80 autori provenienti da 28 Paesi e regioni del mondo. Le illustrazioni selezionate saranno esposte in originale nel cuore della Fiera, per essere visionate dal pubblico di professionisti dimostrando ancora una volta il ruolo della Mostra quale palcoscenico unico, trampolino di lancio per artisti emergenti e occasione di incontri e possibilità nuove per i già affermati. La giuria, diversa ogni anno e composta da esperti internazionali in diversi ambiti dell’illustrazione e dell’editoria per bambini e ragazzi, era composta per quest'edizione da: Gusti (Gustavo Rosemfett, insegnante, illustratore e autore, vincitore del BolognaRagazzi Award 2016 nella categoria speciale dedicata alla disabilità per il libro "Mallko e papà", Argentina/Spagna), Christine Morault (fondatrice di Éditions MeMo, Francia), Sidney Smith (autore e illustratore, vincitore di quattro consecutivi New York Times Best Illustrated Children's Books Awards e di due Kate Greenaway Awards, Canada), Eric Telfort (illustratore, artista e insegnante di illustrazione digitale e Character Design della Rhode Island School of Design, Stati Uniti) ed Erik Titusson (già direttore dell'Astrid Lindgren Memorial Award, fondatore di Lilla Piratförlaget, casa editrice indipendente svedese). Un insieme di professionalità e visioni diverse che hanno discusso e si sono confrontate sommando piani e punti di vista, per arrivare a una selezione che guarda al nuovo e al futuro dell'illustrazione partendo dalle tecniche di narrazione e dalla qualità dell’immagine, per offrire una panoramica dell’universo illustrato attraverso contributi da ogni angolo del mondo.
I cinque giurati avranno l'occasione di offrire al pubblico della Fiera un racconto dell'esperienza di selezione nell’incontro inserito nel programma dei quattro giorni "Meet the Jury!”ì", e potranno rispondere alle domande degli illustratori finalisti durante la sessione di portfolio review "Ask the juror!". La Mostra sarà fruibile parallelamente anche online attraverso il portale BCBF Galleries, accessibile dal sito della Fiera, per offrire a un pubblico sempre più ampio di curiosi e appassionati di tutto il mondo - altrimenti limitati dalla dimensione professionale della Fiera - l'opportunità di scoprire con i propri occhi il presente e il futuro dell’illustrazione mondiale.
Al termine della Fiera, la Mostra partirà poi per un tour internazionale che la porterà, per i due anni seguenti, a toccare i luoghi di cultura delle grandi capitali e città del mondo, portando la migliore illustrazione e la Fiera stessa alla conoscenza del più vasto pubblico. Le prime tappe toccano tradizionalmente il Giappone (Museo d'Arte Itabashi, dal 24 giugno al 13 agosto; Museo d'Arte Memoriale di Nishinomya City Otani, dal 19 agosto al 9 ottobre; Museo d'Arte Ishikawa Nanao, dal 10 novembre al 17 dicembre), per proseguire poi in Cina. Le tavole saranno inoltre raccolte nell’Illustrators Annual, il catalogo distribuito in bookshop specializzati internazionali ed edito da Corraini in italiano e in inglese, da JBBY - Japanese Board on Books for Young People in Giappone, da CCOC in Corea e da Dandelion Picture Book House in Cina. Le immagini all’interno sono accompagnate dai contributi originali dei giurati, e corredate da una cover illustrata dall’artista vincitore, ad anni alterni, del Premio H.C. Andersen e del Grand Prix BIB – Biennial of Illustration Bratislava: l’autrice di quest’anno è Suzy Lee, vincitrice dell’H.C. Andersen Award 2022, cui sarà dedicata una personale nel cuore della Fiera.
Ma, occasione di visibilità unica, la Mostra offre anche vere e proprie opportunità professionali agli illustratori più giovani: i partecipanti under35 sono infatti automaticamente candidati all'assegnazione del Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children's Book Fair – Fundación SM, che offre al vincitore una borsa di studio (del valore di 15.000€) finalizzata alla creazione e pubblicazione, nell’arco di un anno, di un albo illustrato, le cui tavole saranno poi esposte in una personale nell’edizione successiva della Fiera. L’artista selezionato nel 2022 che avrà la propria personale in quest’edizione della Fiera è Andrés Lòpez, dal Messico. Infine, Ars in Fabula - Scuola di Illustrazione, premia ogni anno un illustratore inedito under30 con la borsa di studio Ars in Fabula - Grant Award, offrendo la possibilità di frequentare a titolo gratuito l'Ars in Fabula - Master in Illustrazione per l'Editoria lavorando a un progetto di libro assegnato da uno degli editori partner del Master. Il premio, che festeggia i suoi primi 10 anni, sarà oggetto di una mostra allestita nel cuore della Fiera, che presenterà i 10 premiati delle passate edizioni.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dNxx
Commenti
