Archivio: attualita
Marano sul Panaro (Modena) - Una cena di fine estate con le pietanze tipiche di ben 8 nazionalità diverse, quelle che vivono e producono insieme ogni giorno alla Cms di Marano sul Panaro, una realtà della meccanica che chiuderà il 2023 con circa 30 milioni di fatturato lavorando dall’idea al prodotto, per macchine per il packaging alimentare, per l’ambito farmaceutico e per il sistema di imballaggio delle bevande.
di Agenzia DIRE
ROMA - Il Wwf, Greenpeace Italia, Legambiente, Marevivo e MedReAct esprimono forte preoccupazione rispetto alla richiesta di una deroga del governo italiano all’Unione europea, come risposta all’emergenza granchio blu, particolarmente sentita in Nord Adriatico, per aprire a una pesca a strascico “sperimentale” entro le 3 miglia.
di Agenzia DIRE
BOLOGNA (ITALPRESS) – “La festa dei Nonni, il 2 di ottobre, è l’occasione per ricordare il ruolo fondamentale dei nostri anziani nella trasmissione della memoria e della tradizione alle nuove generazioni”.
da Italpress
www.italpress.com
BOLOGNA (ITALPRESS) – “Così è inaccettabile. Si azzeri la situazione e si riparta da un radicale cambio di paradigma della discussione accogliendo le richieste condivise.
da Italpress
www.italpress.com
Il cammino di Rimini Capitale italiana della cultura 2026 si è avviato, con l’invio ieri sera al Ministero del dossier di candidatura. Un percorso che Rimini non compie da sola, perché la candidatura è diventata l’occasione per raccogliere attorno a questo progetto tutta la Romagna ferita dall’alluvione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA - Dal Cas di via Mattei agli schermi cinematografici. "Yakub", come il nome del protagonista, è un film che racconta un pezzo di vita di un ragazzo arrivato a Bologna dalla Nigeria all'età di 17 anni: "Tre anni di percorso verso l'indipendenza e l'età adulta di un adolescente nigeriano, passando per esperienze di lavoro, formazione e convivenza con due diverse famiglie allargate di coetanei, che permettono a Yakub di chiamare casa la città di Bologna, nonostante lui si ripeta spesso che questa non è la sua destinazione finale", recita la presentazione del film realizzato da Anna de Manincor, regista del collettivo bolognese ZimmerFrei.
di Agenzia DIRE
Il municipio, le scuole, il palazzo pubblico, oltre a numerose abitazioni private. Sono gli edifici inagibili a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, il comune dell’Appennino romagnolo più vicino all’epicentro del sisma di magnitudo 4.9 avvenuto nella prima mattinata del 18 settembre scorso, con epicentro Marradi, in Toscana.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È ancora critica la situazione delle strade in Emilia-Romagna dopo la terribile alluvione che lo scorso maggio ha colpito la Romagna, il Ferrarese, il Reggiano, il Modenese e la Città metropolitana di Bologna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue, senza soluzione di continuità, l’attività di contrasto al trasferimento illegale di valuta, attuata, attraverso uno strutturato piano d’azione, dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nell’ambito dello scalo aeroportuale “Guglielmo Marconi” di Bologna.
di Redazione
(Adnkronos) - La Polizia di Stato di Bologna ha eseguito nella giornata del 20 settembre scorso, nella città di Cesena, un provvedimento di fermo di indiziato di delitto a carico di un ragazzo di 24 anni, cittadino italiano di origine tunisina, accusato del reato di arruolamento con finalità di terrorismo internazionale.
da Adnkronos
(Adnkronos) - Faenza entra a far parte degli 'Uffizi Diffusi'. Nell'ambito del grande piano di diffusione dell'arte sul territorio lanciato due anni fa dal celebre museo fiorentino, un capolavoro del gotico, il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti, lascerà Firenze per essere protagonista, nella Pinacoteca Comunale della città romagnola, di una mostra in corso dal 31 ottobre al 3 marzo 2024.
da Adnkronos
(Adnkronos) - Una ragazzina di 15 anni, che ieri ha tentato di suicidarsi lanciandosi dal ponte sul fiume Savena al confine tra Bologna e San Lazzaro, è stata salvata dai vigili del fuoco e dai carabinieri anche grazie alla tempestività della compagna alla quale aveva inviato il messaggio "la faccio finita".
da Adnkronos